Le mie torte preferite sono quelle che posso fare tutto nel mixer. Eccone una per giunta gluten free. Chissà mai che abbiate qualche ospite celiaco o con qualche intolleranza. Ci sono tante uova, ma è una torta quasi senza grassi (a parte quelli delle mandorle o dei pistacchi). Io l’ho dovuta fare anche il giorno dopo perché è stata spazzata via in un lampo. Continue reading ‘Torta di mele, mandorle e pistacchi gluten free’
Tag Archive for 'mandorle'
Page 2 of 2
Non siete anche voi sempre alla ricerca di qualche merendina o snack che non lasci intasate le vostre arterie peggio che la tangenziale milanese alle cinque di venerdì sera? E’ anche una questione che il marketing di varie e note aziende ha ben sfruttato. Per la serie cosa mi porto domani in treno a parte la solita mela che non mi sazia e mi lascia esposta indifesa alla tentazione-bar brioche e cappuccino? Questo è un tentativo. Una briochina leggera a base di carote, arancia e mandorle. Pochi grassi e non animali o idrogenati e qualche fibra in più. Ci sono tante ricette in rete, ne ho vagliate molte e poi ho fatto le mie modifiche (essenzialmente gli albumi a neve, per aggiungere leggerezza e diminuire i grassi). Continue reading ‘Le simil camille’
Ho adattato e rifatto una ricetta di Giallo Zafferano per questa torta un po’ calorica ma davvero goduriosa. Niente farina, solo maizena e mandorle che le danno corpo. Io sono partita dalle mandorle intere (mi erano appena arrivate dalla Sicilia) che ho sbucciato tuffandole per qualche minuto in acqua bollente, ma niente impedisce di comprare la farina di mandorle che si trova dappertutto. Dà veramente tante soddisfazioni. Continue reading ‘Torta caprese al limone… di nuovo la maizena’
And after the brief healthy interlude of my roasted vegetables soup we are back to cakes! But what’s a girl gotta do when the weather turns dark and depressing? Resort to comforts of the sweet variety, naturally. It works every time. I made these TWICE a couple of weeks ago, following the gift of a lovely bag of plums from my friend Carmelita (I love presents of the edible variety). Both times they turned out deliciously lovely and light, undoubtedly helped by the good quality of the plums which were incredibly sweet and tasted simply divine (I have also made jam with them. Great!). By the way, I think this has been a particularly good year for fruit in the UK, or so I hear. Anyway, back to muffins. I really like them but sometimes they can be a bit disappointing: heavy and stodgy (obviously these don’t get blogged…), but not these babies! The combination of plums, oat and almond works really well. I found the recipe on line but adapted quite a bit. For example there were no ground almonds in the original recipe , while the quantity of porridge oats was higher. I personally think that the ground almonds make the muffins airier. Try them for yourself! Continue reading ‘Plum, almond and oat muffins’
I bet I’m not the only one that when faced with leftover egg whites puts them in the fridge in the vain hope of using them for something else in the near future, only to admit defeat and throw them away a week later , still unloved and unused. I have done it so many times it’s embarrassing to mention! I might as well throw them directly in the bin rather than having this ridiculous pointless charade to go through purely to spare me from guilt feelings (I hate throwing food away!). I have made meringues in the past, of course, but my repertoire in the egg whites department is pretty limited (I have been meaning for ages to make macaroons, for example, but haven’t had the courage yet). So when I chanced on this recipe from the BBC Good food website which actually requires egg whites, I made a note of it and promised to myself I would try it out next time I was left with the blasted things. As you will recall, this was the case after my disastrous attempt at making custard tarts (I was left with SEVEN egg whites!! Eeek!) . Well….unlike my somewhat disappointing tarts these dainty little cakes were fabulous! And really simple to make. Continue reading ‘Blueberry and lemon friands’
Potrebbe sempre capitare di avere a cena un amico celiaco e un altro intollerante ai latticini. Questa è la torta giusta. Sembra impossibile? A noi una volta è capitato di avere una vegetariana, una celiaca e una diabetica tutte per lo stesso pranzo (e pure di nazionalità e di età diverse!). Quindi meglio preparsi in anticipo a tutte le eventualità. Continue reading ‘Torta di carote, mandorle e albicocche, senza glutine e senza latticini’
Sarà stata la nostalgia per la Sicilia, sarà che i menù svizzeri di Meret non possono andare avanti perché la fanciulla è via (temporaneamente, per fortuna, per ora), ma appena ho visto la ricotta di pecora fresca (sì, quella dei canoli e della cassata) al supermarket l’ho comprata anche se non ne avevo bisogno. E così eccomi qui a pensare a un dolcetto non troppo impegnativo e fattibile con quello che si trova normalmente in casa. Ah, già, il signore di Messina che ci spedisce le arance di inverno mi aveva mandato anche quel kilo di mandorle fresche… allora, la ricetta, un po’ casereccia, si forma da sola… Continue reading ‘Tartellette alla ricotta di pecora e mandorle’
Non vi capita mai di avanzare un torrone da Natale, finito in fondo all’armadio? Di solito scadono il maggio successivo. Siete dunque appena in tempo per riciclarlo per un dolcetto domenicale, magari per un amico che è venuto a trovarvi.
Ecco! Spostiamoci un pochino al Nord dove c’è la mia BAMBINA. Tra un po’ è carnevale e questa torta è tradizione farla per quella festa o per i compleanni. Io l’ho preparata per i compleanni che sommergono la mia famiglia in febbraio. Quando Laura l’ha vista su Skype, ha fatto sgrunt, dalle sue parti sono alte il doppio. Ho allora corretto la pasta (che è sostanzialmente una base un po’ variata del pan di spagna). Se non siete così fortunati da avere una figlia in Svezia che vi manda il foglio di pasta di mandorle per ricoprire il tutto, dovrete farvelo da voi. In fondo metto le istruzioni. Come forse si intravede dalla foto sotto ho avuto un valido aiuto. Chi l’avrebbe mai detto?
Ciao Lucina! Ecco una prima prova. Numero zero. Passeggiando su e giù per Buxton avevamo parlato del pesto di pomodorini secchi. Eccone qua uno veloce con le mandorle. Continue reading ‘Primo scambio veloce’
Commenti recenti