It’s about time to blog another pasta recipe, methinks. I have made this particular one several times before, therefore it’s well tried and tested. Its main ingredients are aubergines, tomatoes and salted ricotta. As I was in Italy at the end of September on a quick visit (during which I met Candi! And what a great time we had, didn’t we?… Having lunch al fresco in a small trattoria by the river Adda, with 29 degrees and the sun shining…That’s the life!) I was able to buy this cheese – amongst MANY other things all of an edible nature!- and bring it back to the UK. But don’t worry English people. You don’t have to go on a trip to Italy to buy the ricotta just to produce this dish…..albeit it would be nice! You can substitute it with pecorino, which you can easily find in many supermarkets ! Anyway… the recipe is Italian (no idea who Norma is, though…) but ironically comes out of one of my many British cookery books, Jamie Oliver’s to be precise ( slightly amended). Everybody in England will be familiar with this “simpatico” chef! He toured Italy a few years back, did a TV programme about it and then proceeded to produce a book full of traditional recipes from the many Italian regions (called, surprise surprise, Jamie’s Italy…). Off we go then… Continue reading ‘Pasta alla Norma’
Sarà arrivato l’autunno? Lunghe colazioni domenicali al calduccio mentre fuori è un po’ grigio? Mah… Per ora qualche fogliolina appena giallina occhieggia tra la verzura che resiste. Solo l’edera spicca rossiccia. Ma noi facciamo finta che sia venuto il tempo delle nocciole e delle conserve autunnali, anche perché lassù in Inghilterra, almeno, il tempo farà il suo corso, suppongo.
Lungi da voler entrare in concorrenza con la spalmabile per antonomasia! La sua azienda è un pezzo di storia italiana e si è sempre caratterizzata per correttezza anche come immagine e come scelte pubblicitarie (a parte recenti scivoloni). Ma homemade è homemade e non ho potuto resistere a questa ricetta di Stefania, fortunata proprietaria di un nocciolo. Non è difficile, si può scegliere il cioccolato che più aggrada, insomma, va semplicemente fatta.
As we all love chocolate, I guess, I’ll try to give the recipe in English too, for our English friends. Be mercifull or Lucina just correct my language monsters.
E grazie a Stefania Merlo che ha fatto il lavoro, foto compresa!
And thank to Stefania Merlo who did the job, picture included!
Ecco cosa riposava nel frigo durante il weekend. Questo modo svedese (o meglio scandinavo) di preparare il salmone che si usa moltissimo anche in Russia (malosol’nyj, leggermente salato). In Svezia, dice Laura, si mangia accompagnato da patate e da una salsa apposita senapata (cfr. Ikea), in Russia, cosa che preferisco (ma sono di parte) con burro e bliny (i pancake russi o le loro crepes, vedete voi, a me paiono più simili ai pancake, ma si potrebbe discutere all’infinito) e smetana (panna acida). Ho sperimentato diversi modi e ora che ho trovato il mio mi sembra incredibile che sia così facile e non l’abbia mai fatto prima. Oltretutto mi piace di più del salmone affumicato. Basta aspettare, il lavoro lo fanno il sale e il tempo. Continue reading ‘Gravlax o gravad lax ovvero il salmone NON affumicato’
Eh eh lo so che è troppo facile così, ma la ricetta da postare deve stare in frigo per 36 ore… a dopo dunque
Come potete vedere sto rompendo una tradizione e bloggando in italiano e non in inglese. E come mai? vi chiederete…. La risposta è molto semplice. Perchè questa ricetta è dedicata a mia sorella Lizzi che mi ha chiesto di metterla on line. Lei l’inglese lo mastica poco e così eccomi qua ad usare la mia lingua natia. E comunque non penso che le mie amiche inglesi se la prenderanno più di tanto dal momento che gli scones qui sono piuttosto comuni. Ma cosa sono sti scones, si chiederanno quegli italiani che non hanno mai avuto la fortuna di mangiarli? Sono un incrocio tra un biscotto e un panino alle uvette. Morbidi dentro ma con la crosta croccantina. Come il pane devono essere mangiati in giornata perché il giorno dopo già non sono più così buoni. Tutte le tea rooms che si rispettano li servono. Sia quelli dolci con le uvette che quelli salati al formaggio. Ma non tutti gli scones che si trovano in giro sono buoni. C’è scone e scone!!! Io quelli fatti come si deve li adoro e devo dire che li preparo abbastanza spesso. Se ci fosse un lavoro di assaggiatrice di scones mi fionderei a fare domanda. Ha ha. A proposito, possono essere serviti semplicemente tagliati a metà e spalmati con il burro o con l’aggiunta di marmellata (generalmente di fragole). I più goduriosi sono come quelli in fotografia: serviti con panna montata e marmellata. DIVINI! Vero Lizzi? Continue reading ‘I mitici scones inglesi!!!’
L’abbinamento di pere e cioccolato è classico e siccome ho in giardino un alberello di pere che a casa non sono molto ambite ho pensato di fare questa marmellata. Il giudizio dei famigliari è che il risultato sapeva troppo di cioccolato e poco di pera. Così ho corretto il tiro. Ho usato il 3:1 di Cameo ormai sdoganato anche da Cavoletto. In fondo è solo pectina. Che male c’è? E poi serve a cuocere la pera il meno possibile, farla meno dolce e non togliere l’amaro del cioccolato. Ecco qua dunque: Continue reading ‘Marmellata di pere e cioccolato fondente’
I’ve been looking for a nice , new easy recipe with courgettes, now that they are in season and I frequently get them in my organic vegetables box. I often cook them as a side dish with garlic and parsley or put them in a soup with brie but I fancied something a bit different so I asked around amongst my many foodie friends for some ideas. Apparently there are cookery books entirely devoted to this humble vegetable! Anyway…. I came up trumps with this one, courtesy of Anna. It’s dead quick but really tasty, ideal for a light supper. It has a delicious crusty topping but it’s lovely and moist inside. And it couldn’t be easier to make. Continue reading ‘Courgette and goat cheese crumble’
Cioè “mele in coperta di avena”, o più semplicemente, una crumble di mele con l’avena, tipica in Svezia (ma probabilmente ovunque oltre il 55° parallelo!). La ricetta e l’esecuzione sono di Laura e di Meret (grazie!). Questo avvio di anno è un po’ trafficato e mi faccio aiutare perfino per i post!! A proposito, il titolo: avrei voluto riferirmi all’originale sequel di Little Women (Piccole donne in italiano). Ma che delusione scoprire che il Piccole donne crescono a cui siamo abituati qui in Italia in inglese è Good wives… Sembrerebbe un caso in cui la traduzione è più incisiva e meno didascalicamente terrificante dell’originale. Che dire? Ma bando alle ciance, ecco il semplicissimo dolcetto nordico. Continue reading ‘Piccole cuoche crescono e vanno in giro per il mondo: Äpplen havretacke’
I reckon it’s time I blogged another of my favourite soups. I was going to say legendary but perhaps it would be a touch too arrogant! As my readers (both of them…he he) will know I LOVE soups and I possess quite a repertoire. I know that some people find them boring but I am a huge fan! Nothing better than a hearty soup with a chunky piece of bread when the weather starts getting chilly ( the whole year round here in England, then!!!). I think I have waxed lyrical about them before. Anyway….This week in my veggie delivery box there were loads of mushrooms. As I had already bought some myself I ended up with quite a humungus quantity in the fridge so I decided to make a soup. As I didn’t follow a recipe ingredients are roughly guessed. In truth you can’t go wrong with soups, most of the time. I DID use one thing you can’t find here in the UK, mind, and it’s the Star Porcini stock cubes! FABULOUS stuff if you are cooking with mushrooms. I used the last one tonight so I must stock up next time I’m in Italy. Actually I take it all back. I’ve just googled them and would you believe it?? You CAN buy them here in the UK after all. I have just found them on Amazon!!!! Unbelievable!! It has made my day!!!! Continue reading ‘Cream of mushrooms soup’
Since my rhubarb jam experiment I have had a go at making other types of jam, namely plum and blackberry, and both with very pleasing results. In truth it isn’t rocket science this jam making malarkey! So I thought why not try to make some chutney? After all the process is the same one: you basically put all the ingredients in a big pan and boil the lot. By the way, for the Italians amongst you: chutney is a relish which is made with vegetables (amongst whom there always seem to be onions), or a combination of vegetables and fruits, cut into small chunks. There are many different types out there: mango, tomato, plum, cranberry…you name it. The base of it is vinegar, sugar and spices. It has a fabulous sweet and sour taste and it’s a delicious accompaniment to cheeses and cold meats. I had always wanted to try making some as I love eating it , but have never had the confidence. For some reasons I thought it would be difficult and complicated. Well…it couldn’t be further from the truth. As my friend Carmelita had quite a few beetroots happily growing in her amazing vegetable patch, a few weeks ago we decided to be “brave” and use them to make some chutney. I scoured the internet for some recipes and came across this interesting looking one on the Good Food website. So we spent an afternoon happily chopping vegetables and boiling them in our witches cauldron. The results were impressive! In theory you are supposed to wait for at least 4 weeks before eating it but I couldn’t resist it and tried it a few days later. Delicious! So I guess it will be even better next month! And the colour is amazing too: bright purple. Continue reading ‘Spiced beetroot and orange chutney’
Commenti recenti